Perché ci vuole questa professione?
Lo/la specialista in cinestetica applicata
- fornisce nella struttura dove lavora un importante contributo alla riduzione dei danni fisici da sovraccarico da lavoro e così alle assenze per malattia;
- contribuisce affinché l’utente possa acquisire la mobilità in tempi più rapidi o più a lungo e che possa rimanere autonomo (accanto al fattore economico si aggiunge anche il fattore dell’integrazione sociale);
- sostiene la collaborazione intra-aziendale ed interdisciplinare, promuovendo in struttura una cultura dell’apprendimento collettiva e la comprensione reciproca;
- porta un contributo all’incontro attento ed umano tra le persone tenendo conto delle risorse individuali a disposizione.